Ricevi le ultime news!Le invieremo al tuo indirizzo di posta elettronica Homeschooling o educazione parentaleSupporto didattico per famiglie e studenti
L’articolo 34 della Costituzione Italiana recita: “L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita”.
Quindi è l’istruzione ad essere obbligatoria, ma non la scuola. Per scoprire che cos'è l'homeschooling o l'educazione parentale, leggere la pagina del Miur dedicata https://miur.gov.it/istruzione-parentale o sul sito https://www.controscuola.it/faq/ da cui abbiamo estrapolato le informazioni principali per conoscere meglio l'argomento. La famiglia che decide di intraprendere questo percorso può coinvolgere nell'educazione chiunque abbia la voglia e la capacità di trasmettere conoscenza e abilità, sfruttando tutte le fonti di conoscenza e competenza che sono disponibili nell'ambiente circostante. Alcune famiglie preferiscono seguire degli orari giornalieri, utilizzando i testi e programmi scolastici. Chi sceglie di educare a casa è sottoposto solo alla Legislazione Statale, non è quindi soggetto a norme regionali né provinciali (fatta eccezione delle regioni a statuto speciale), ed uno studente può coprire tutto il proprio percorso di studi (fino all'università) senza mai mettere piede in aula. L’homeschooling non è necessariamente una scelta che deve durare una vita. L'homeschooling può essere attivato anche in alcuni periodi della vita scolastica di uno studente, come nel caso di impegni sportivi agonistici, nel caso di problemi di salute e/o di lunghe riabilitazioni. I ragazzi educati a casa negli Stati Uniti sono più di 2 milioni, mentre sono pressoché 80 mila in Inghilterra, 70 mila in Canada, 4 mila in Francia e 2 mila in Spagna, dati relativi al 2018. In Italia non si hanno statistiche definitive, ma le famiglie che scelgono questa soluzione stanno aumentando. Più di novecento università nel mondo accettano le iscrizioni degli homeschoolers e tra queste si annoverano Harvard, Cornell, Princeton, Dartmouth e Yale. In Inghilterra, negli Stai Uniti e in altre nazioni, i ragazzi homeschoolers possono accedere ai corsi universitari anche prima dei loro coetanei scolarizzati. Dal 2018 gli Homeschoolers sono presenti nell’ANS, l’anagrafe nazionale dello studente, il che non significa che siano iscritti a scuola o che compaiano nei registri di classe, ma che al loro nominativo corrisponde la voce “istruzione familiare”. Come funzionano l'iter burocratico e gli esami? Da giugno 2018, la legge prevede che alunni e studenti che si avvalgono dell’istruzione parentale “sostengono annualmente l’esame di idoneità per il passaggio alla classe successiva in qualità di candidati esterni presso una scuola statale o paritaria, fino all'assolvimento dell’obbligo di istruzione” (art. 23 d. lgs. 13 aprile 2017, n. 62). Gli esami di idoneità e quelli di licenza vengono fatti per formalizzare la carriera scolastica dello studente homeschooler o per stabilire il livello dell’apprendimento dello studente nel momento in cui si desidera farlo rientrare nel percorso scolastico tradizionale. Per intenderci, il bambino/ragazzo si presenta a questi esami come privatista. Dovrete preparare un programma scolastico entro marzo/aprile e allegarlo alla richiesta d’esame, presentando il tutto alla scuola da voi prescelta. I programmi presentati dagli Homeschoolers dovranno rispettare le Linee Guida Nazionale del MIUR sulle valutazioni che parlano di competenze acquisite nel corso degli anni, e non il programma prescelto della scuola. Quando l’alunno viene giudicato non idoneo alla classe in vista della quale si è iscritto all'esame (mancata idoneità), e volesse rientrare a scuola, non potrebbe essere iscritto a quella determinata classe, ma, eventualmente, solo alla classe inferiore per la quale fosse in possesso della relativa idoneità. L’esito negativo dell’esame di idoneità non pregiudica il diritto di avvalersi dell’istruzione parentale per il successivo anno scolastico. Scuola No Problem con la sua esperienza ed il suo team di professionisti, tutor e docenti si rende disponibile per supportare le famiglie e gli studenti, in questa scelta d'istruzione. Clicca sulle immagini per ingrandire In questo sito si parla diCerca per parole chiave
|