LOGO
Home
Chi siamo
Scuola No Problem
Dsa No Problem
Iniziative
Progetti
Blog
Contatti

Ricevi le ultime news!

Le invieremo al tuo indirizzo di posta elettronica

QUALE SCUOLA DOPO LE MEDIE?

Suggerimenti per fare la scelta migliore
Il 6 febbraio scade il termine per le domande di iscrizione online alle scuole superiori.

I vostri ragazzi non hanno ancora le idee chiare? Noi di 365 No Problem vi proponiamo alcuni punti da tenere in considerazione:
  1. Gli interessi dei ragazzi: nonostante il tenerne conto paia scontato, spesso non lo è. A 14 anni si ritrovano a fare una delle scelte più importanti della loro vita, e a quell’età è decisamente difficile sapere che cosa si vuol fare “da grandi” (nascono nuove professioni ogni anno, dunque il proprio lavoro forse non è ancora stato scoperto). Partire dai loro interessi è il punto fondamentale, non lasciandoli a loro stessi ma consigliandoli e non imponendo nulla. Inutile proiettare su di loro i nostri sogni: lasciar loro l’ultima parola su questa importante scelta permetterà la loro responsabilizzazione.
  2. L’opinione degli insegnanti: è decisamente importante, ma è necessario chiedere sempre un “perché”. Perché a mio figlio è consigliato un liceo scientifico? Perché a mia figlia un istituto tecnico? Insomma, non fermatevi mai al solo giudizio dei docenti e chiedete una loro opinione valida ed argomentata.
  3. Tutte le scuole hanno uguale dignità: una frase come “Il liceo classico è la scuola migliore di tutte” oppure “Solo con lo scientifico avrai tutte le porte aperte” non è di aiuto: influenza il ragazzo facendolo sentire obbligato a fare quella scelta per avere accettazione famigliare e sociale. Creare nella loro mente l’idea che esistano scuole di serie A e di serie B (e di conseguenza lavori più importanti di altri) non andrà a giovare l’autostima di quei ragazzi che non prevedono per sé un percorso universitario. Ci teniamo inoltre a dire che, nonostante le idee dominanti, al momento il mercato del lavoro richiede molte più competenze tecniche che intellettuali, dunque è probabile che un ragazzo che ha il sogno di diventare perito tecnico, elettricista o idraulico abbia più soddisfazioni professionali e più sicurezza economica di un ricercatore in Biologia molecolare oppure di uno psicoterapeuta.
  4. Le piattaforme online: esistono piattaforme come il Portale Scuola in chiaro (cercalatuascuola.istruzione.it) che permettono di rimanere aggiornati su tutti gli open day degli isituti della vostra città. Inoltre siti come Eduscopio (eduscopio.it) permettono di visionare i dati relativi ad ogni scuola come, ad esempio, l’indice di occupazione post-diploma.
  5. Gli Open Day: sono decisamente utili, ma vi consigliamo di andarci sempre con i ragazzi: saranno loro stessi a frequentarli e spesso notano dinamiche che a noi sfuggono. Un esempio tra tutti: provate ad andare all’uscita da scuola di un giorno qualsiasi per verificare le dinamiche tra studenti e professori, noterete comportamenti e atteggiamenti che sicuramente non potreste cogliere ad una giornata “a porte aperte”.
  6. Analisi del percorso: è decisamente utile anche analizzare il percorso del ragazzo. Se ad esempio è sempre andato male in matematica, è perché davvero non mostra interesse per le materie scientifiche oppure ha sempre avuto docenti incompetenti? E se è sempre andato bene nelle materie umanistiche è perché ha avuto un docente poco autorevole oppure nel suo tempo libero mostra di avere reale interesse verso quel campo?
  7. Seguire gli amici? Solo su Instagram: ebbene sì, l’idea di iscriversi in quella scuola perché “ci va anche il mio amico” non è un buon metodo, è più che risaputo. In questo caso l’unico “seguire” concesso è quello su Instagram. Scherzi a parte, la paura di perdere gli amici delle medie è un’illusione: chi è veramente amico, cercherà la tua compagnia dopo la scuola.
  8. Ascoltare chi ha già fatto quella strada: mettete i vostri figli in contatto con chi ha già fatto la stessa scuola che vogliono fare, con chi sta facendo la professione che loro vogliono intraprendere. Ciò li aiuterà ad avere una visione decisamente più chiara e meno idealista del futuro che li attende, e se non avete nessuna persona utile nelle vostre conoscenze, andate con vostro figlio a parlare con un docente della scuola.
  9. Il carattere conta poco: se siete timorosi che il carattere oppositivo di vostra figlia possa cozzare con un liceo classico o che il temperamento timido di vostro figlio non si addica alla carriera da attore che vuole intraprendere iscrivendosi al liceo musicale, nessun problema. I caratteri cambiano e i vostri figli stanno attraversando (e lo faranno ancora per un po’ di anni) uno dei mutamenti più radicali nella vita di un essere umano: l’adolescenza. E ve lo dice uno che è entrato in un liceo scientifico P.N.I. col sogno di diventare programmatore di videogiochi, ne è uscito iscrivendosi a Scienze dell’Educazione e attualmente lavora come tutor DSA.
  10. Errare humanum est: e se ci si rendesse conto di avere sbagliato scuola, nessun dramma. Dagli errori si impara e si diventa ancora più consci delle proprie capacità e dei propri limiti. Si diventa più umani. Le scuole sono sempre più sensibili a queste dinamiche e offrono buoni percorsi di inserimento per chi arriva da altre scuole, perciò niente paura.
Detto ciò, non ci resta che augurarvi il meglio per questo nuovo percorso.
In bocca al lupo ragazzi, che possiate sempre contare sull’aiuto di chi è vicino e sulle vostre capacità (che sono sempre molte, nonostante a volte qualcuno dica che siete dei choosy).

Matteo Botto
Educatore e Tutor DSA
365 No Problem
Clicca sulle immagini per ingrandire

In questo sito si parla di

Cerca per parole chiave
365noproblem apprendimento bambini bes compiti didattca didattica dsa esami famiglia media preparazione scuola scuolanoproblem staff studio tutor youtube
Scuola no problem
Centro di formazione per le strategie di apprendimento
Lunedì / Venerdì - 11.00 / 19.00
Sabato - 10.00 / 14.00
Sede Legale,Via Volturno 6 - Torino. Sede Operativa via Manara 6G - Torino
Telefono
Mobile
Email
© Copyright 2022 - SCUOLANOPROBLEM
powered by KICORE web agency